Per ottenere un finanziamento europeo è necessario compilare correttamente una domanda specifica alla quale è necessario allegare anche un piano business oltre a una serie di informazioni sulla tipologia di attività dell'azienda, sugli obiettivi che si desidera realizzare. Solitamente i finanziamenti a fondo perduto vengono erogati a società di nuova costituzione oppure quelle che gli enti che forniscono il prestito hanno deciso di supportare. In generale vengono sostenute imprese costituite da categorie disagiate che non possono rientrare nei finanziamenti secondo i canali tradizionali, come per esempio i mutui. I prestiti a fondo perduto quindi vengono concessi per aiutare le imprese a svilupparsi senza il problema di mettere a bilancio le rate e gli interessi del debito. Questi finanziamenti vengono quindi erogati da opportuni enti pubblici, da società che hanno una partecipazione dagli enti pubblici oppure mediante degli istituti di credito che risultino convenzionati.
![]() | Concorso istruttore e istruttore direttivo contabile negli enti locali. Area economico-finanziaria. Categorie C e D. Con aggiornamento online Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,7€ (Risparmi 6,3€) |
Capita spesso che un finanziamento europeo a fondo perduto venga erogato in base ad una specifica normativa che viene appunto definita dalla Comunità Europea, per portare aiuti sia economici sia sociali. Il principio comunitario prevede che gli enti statali, regionali e quelli comunali agiscano in base a procedure dettate dall'Unione Europea, che solitamente suddivide il territorio in regioni che abbiano un'unione socio-economica. In questo modo gli interventi risultano maggiormente mirati e hanno una più alta specificità. Il finanziamento a fondo perduto segue solitamente questo iter, anche se esiste la possibilità che anche un ente privato possa intervenire a erogare il prestito. In questo caso generalmente il soggetto privato effettua interventi per sostenere delle situazioni assistenziali o per venire incontro a particolari condizioni di emergenza.
I soggetti che possono beneficiare di finanziamenti a fondo perduto sono solitamente quelli che necessitano di fondi per poter sviluppare un'attività imprenditoriale, soprattutto in zone in cui vigano condizioni molto svantaggiate. I finanziamenti possono essere erogati anche a quelle imprese che si interessino di settori con poco sviluppo. Le imprese di nuova costituzione generalmente richiedono dei finanziamenti molto elevati che nelle prime fasi di vita dell'azienda vengono ammortizzati con molta difficoltà. Quindi risulta indispensabile poter contare su un fondo perduto che consenta di svilupparsi in maniera ideale e di poter entrare nel mercato senza problemi di bilancio. Una quota consistente dei finanziamenti europei riguarda i "Fondi Europei Strutturali di Sviluppo Regionale" (FESR), che sono utilizzati per poter realizzare infrastrutture oppure per aumentare l'occupazione nella aziende.
COMMENTI SULL' ARTICOLO