
Le imprese in via di sviluppo hanno diritto ad ottenere tempestivamente i finanziamenti della regione Lazio. Gli enti erogatori sono sostanzialmente gli enti europei, statali, regionali e comunali. Esistono delle normative disposte dalla Comunità Europea che stabiliscono i parametri attraverso i quali una regione deve muoversi. A volte può capitare che un finanziamento a fondo perduto sia erogato da un ente privato: questo capita in casi di emergenza, di assistenza e di situazioni eccezionali. In ogni modo il Lazio presenta numerosi bandi che riguardano anche l'imprenditoria femminile e che permettono la nascita delle imprese cosiddette "rosa". I contributi a fondo perduto fino al 50%, invece, sono rivolti alle imprese agricole, ai consorzi che si occupano del settore vitivinicolo e alle organizzazioni interprofessionali. L'obiettivo è promuovere le attività legate all'agricoltura.
Possono richiedere e accedere alla cessione del quinto tutti i dipendenti pubblici, statali o di aziende private, che siano assunti con contratto a tempo indeterminato; devono avere un'età compresa tr...
Il mutuo casa è una sorta di prestito ipotecario rivolto a quei soggetti che non detengono la proprietà di un certo immobile. La stipulazione di questo finanziamento è caratterizzata da un iter specif...
Acquistare una casa, progettare la riqualificazione di un vecchio edificio o ristrutturare la vostra attuale abitazione non è più un problema, con BancoPosta è possibile scegliere la richiesta di fina...
Un credito chirografario è una forma di finanziamento che per l'erogazione non richiede nessuna tipologia di garanzia sia reale sia personale. Quindi per la richiesta di un prestito chirografario non ... Sostenere la competitività delle imprese è oggetto di importanti dibattiti. L'Italia deve riportare in equilibrio l'economia e questo aspetto può essere sottoposto ad un programma basato su contributi speciali. I finanziamenti della regione Lazio a tasso zero si rivolgono alle micro, piccole e medie imprese. Le aree di interesse sono: il commercio, l'artigianato, il turismo, l'agricoltura e l'industria. La copertura del finanziamento ha una durata massima di 10 anni e il tasso d'interesse è uguale a zero. L'opprtunità si rivolge ad un numero illimitato di persone fino all'esaurimento dei fondi. Le idee nuove possono essere messe in pratica grazie a questi tipi di finanziamenti che hanno come scopo principale incentivare il settore terziario. Giovani e meno giovani possono leggere nel dettaglio i bandi e domandare maggiori informazioni agli uffici competenti.
Tra i finanziamenti della regione Lazio ha suscitato grande interesse quello a fondo perduto relativo al settore edile. Piccole e medie imprese possono usufruirne e crescere notevolmente nel settore dell'edilizia. Il contributo è pari al 65% delle spese ammissibili. L'edilizia ha risentito della crisi e le imprese si sono trovate in gravi difficoltà. solo attraverso tali finanziamenti è possibile ricostruire un settore che ha visto numerose perdite e che ha messo da parte l'entusiasmo degli imprenditori. Prima di richiedere il finanziamento, è meglio avere tutte le informazioni. Le date di scadenza della presentazione delle domande possono essere consultate nel sito della regione Lazio. L'aiuto di un bravo commercialista è la soluzione per compiere i passi giusti, presentare la richiesta senza commettere errori e capire i passi da compiere per avere il capitale desiderato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO