
![]() | Bombo Tazza e bavaglione per la Pensione Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,9€ |
Il piccolo prestito INPDAP è richiedibile da tutti i lavoratori e pensionati pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie. La richiesta deve essere inviata direttamente all'INPS e per il piccolo prestito non è necessario chiarire le motivazioni della richiesta. Quindi non è necessario presentare certificazioni di eventuali spese da affrontare o altro tipo di documenti. Questo tipo di prestito è stato ideato semplicemente per rispondere ad una particolare richiesta di liquidità in particolari momenti dell'anno. La cifra richiedibile può raggiungere le otto mensilità medie nette; i tempi di restituzione della cifra richiesta dipendono dall'entità della cifra richiesta: è possibile richiedere 1 mensilità, restituibile in 12 mesi; 2 mensilità, restituibili in 24 mesi, e così via fino a 4 mensilità, restituibili in 48 mesi. Per i pensionati la rata non può mai superare un quinto dello stipendio netto mensile. Se ci sono in corso altri prestiti la cifra massima richiedibile è rispettivamente di una mensilità da restituire in 12 mesi, di due mensilità in 24 mesi e così via.
La richiesta di accesso a Piccolo Prestito - oggi corrisposto dall'Inps anche per la gestione ex Inpdap - può essere effettuata da qualunque dipendente o pensionato pubblico iscritto alla Gestione Uni...
Fino a pochi anni fa i lavoratori degli enti statali, quali scuole o ministeri, godevano di un trattamento pensionistico particolare, gestito da un ente che si occupava solo delle loro posizioni, chia...
Poste Italiane riesce a mantenersi aggiornata con i tempi e diventa sempre di più in linea con le banche e gli istituti di credito, venendo incontro ai consumatori e intuendo le esigenze economiche as...
Fino ad alcuni anni fa i lavoratoti delle aziende pubbliche ricevevano il trattamento pensionistico di un ente chiamato inpdap. Tale ente è stato assorbito dall'inps; nonostante questo avvenimento, si... ![]() | Bombo Bicchiere per la Pensione con portabicchiere Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
I pensionati degli uffici pubblici devono richiedere i piccoli prestiti INPDAP utilizzando direttamente la modulistica che si trova online sul sito dell'INPS; la compilazione è abbastanza semplice ed intuitiva, ma è importante leggere le indicazioni per la compilazione, che si trovano facilmente sul sito dell'Ente. Per quanto riguarda invece i dipendenti pubblici, la richiesta va compilata tramite gli appositi moduli che si trovano online, e consegnata presso l'amministrazione in cui sono impiegati. Sarà l'amministrazione stessa ad inviare la domanda all'INPS, dopo un rapido controllo. Per quanto riguarda il piccolo prestito INPDAP i tempi di erogazione spesso sono più brevi per chi presenta direttamente la richiesta sul sito, perché l'INPS tende a vagliare per prime tali domande, mentre quelle inoltrate dalle Amministrazioni locali sono verificate in un secondo tempo.
Sono moltissime le persone che ricorrono al piccolo prestito INPDAP, per varie ragioni. Prima di tutto questo tipo di prestito è in genere accolto dall'INPS, senza la necessità di precisare le motivazioni per cui la liquidità è stata richiesta. Inoltre i tassi di interesse e le spese accessorie sono basse. Le rate mensili possono essere versate prelevandole direttamente dallo stipendio, o dall'assegno pensionistico, senza bisogno di alcuna operazione da parte del debitore. Per quanto riguarda il piccolo prestito INPDAP, i tempi di erogazione sono in genere molto rapidi, e nell'arco di poche settimane è possibile avere in banca la cifra richiesta. Per i pensionati c'è anche il vantaggio di richiedere il finanziamento direttamente online, senza doversi recare in qualche ufficio di banche o finanziarie: direttamente dal divano di casa si possono compilare i moduli, senza doverli poi spedire o presentare di persona.
COMMENTI SULL' ARTICOLO