![]() | ANATOCISMO. L'inganno svelato: guida dimostrativa della presenza di interessi composti nei piani di ammortamento "alla francese" Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,5€ |
La cifra che può essere sborsata dagli istituti bancari o dalle finanziarie per un prestito vitalizio è strettamente legata alla tipologia di immobile cui si lega l'ipoteca. Per legge il vitalizio ipotecario può raggiungere una cifra compresa tra il 15% ed il 50% del valore dell'immobile. Tale immobile deve essere un'abitazione residenziale, non un rustico o un terreno, e non deve essere situato in zona sismica o ad alto rischio idrogeologico. La cifra sborsata dalla banca è in genere abbastanza contenuta, mentre gli interessi tendono ad essere abbastanza elevati. Questo perché il mercato immobiliare ha un andamento altalenante e non è possibile stabilire quanti anni trascorreranno dal giorno della concessione del mutuo vitalizio, fino al suo completo rimborso. Visto che nel corso della vita del contraente non si pagano spese o interessi per il vitalizio, tali cifre gravano sul capitale da restituire, che quindi aumenta nel corso degli anni. Volendo è possibile intervenire periodicamente per ripagare almeno questa voce del prestito, per non trovarsi dopo molti anni a dover restituire alla banca cifre astronomiche.
![]() | OSRAM XENARC ORIGINAL D2R Lampada per proiettori allo Xeno 66250 +100% 4150K di luce in più in Confezione singola Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,7€ (Risparmi 2,42€) |
Il mutuo vitalizio quindi può essere un prodotto interessante per persone anziane che necessitino di liquidità, non ottenibile in altro modo. Si tratta però di un prestito con interessi abbastanza alti e in genere a questo tipo di mutuo si preferiscono le forme classiche, con restituzione mensile del capitale e degli interessi dovuti alla banca. Il mutuo vitalizio poi pone alcune problematiche correlate al destino dell'abitazione su cui grava l'ipoteca. Questa casa non può essere venduta o affittata e quindi, dal momento della stipula del contratto di prestito vitalizio ipotecario, non potrà più contribuire a generare reddito. Inoltre prima di concedere il vitalizio un perito accerterà il valore dell'immobile e le sue condizioni. Nel corso degli anni non si potranno apportare modifiche, se non dopo precisa autorizzazione dell'ente che ha garantito il prestito. La manutenzione ordinaria è invece obbligatoria e quindi, chi gode del vitalizio, dovrà preoccuparsi di tutte le opere di mantenimento della casa in ottimo stato.
Il prestito vitalizio immobiliare può essere richiesto solo da coloro che possiedono un'abitazione; se queste persone sono sposate, il saldo del vitalizio avverrà solo alla morte del coniuge più longevo. Visto che tale mutuo è elargibile a coloro che hanno superato i 60 anni di vita, è chiaro che può accadere che trascorrano molti anni tra il momento in cui l'istituto di credito versa i soldi e il saldo totale del prestito. In linea generale le banche tendono ad accordare mutui per cifre più basse quando i contraenti sono più vicini ai 60 anni di età, mentre le cifre maggiori si possono ottenere solo quando i contraenti sono molto anziani. Questo perché, essendo il vitalizio legato strettamente al valore dell'abitazione di proprietà del contraente, meno tempo trascorre tra la stipula del contratto e il saldo e più l'istituto di credito ha delle certezze sulla cifra che potrà ottenere tramite la vendita dell'immobile ipotecato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO