Si compara l'assicurazione auto per poter valutare attentamente in base all'esperienza e alle necessità quali siano quelle ideali. Infatti si deve valutare attentamente la spesa che si intende sostenere. In particolare si deve valutare la storia passata degli incidenti avuti, se sono presenti, questo perché il dato serve a valutare il premio, secondo una scala che può portare a perdita o guadagno di posizioni proprio a seconda del numero di sinistri. La classe di merito infatti identifica questo parametro ed ha scadenza annuale. È possibile valutare online le varie tipologie di polizze in modo da poterle comparare e valutare i servizi offerti e le tariffe. Soprattutto è importante valutare la rivalsa da parte dell'assicurazione che in caso di grave incidente e in presenza di infrazione al codice della strada potrebbe chiedere all'assicurato il risarcimento di quanto versato ai terzi ai quali sono stati perpetrati danni.
![]() | Calcolatrice, calcolo, assicurazione di matita, borsa per cosmetici, Multibag Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,45€ |
Come per l'auto, si compara l'assicurazione moto per poter valutare quale sia la migliore da stipulare, per poter essere garantiti alla guida e potersi muovere contando sulla copertura migliore in caso di sinistro ricevuto oppure provocato. Esistono dei comparatori di assicurazione che permettono il confronto dei prezzi, dei premi, oppure dei costi e le garanzie che un contratto può offrire. I comparatori sono previsti su numerosi siti e agiscono in modo da confrontare i dati forniti dal cliente con le proposte di svariate compagnie assicurative, potendo elaborare velocemente le proposte e fornendo dati sicurial cliente. È da considerare che, non esistendo più il tacito rinnovo, annullato per legge nel 2012, è possibile cambiare compagnia assicurativa in maniera veloce alla scadenza di ogni polizza.
Esistono due tipologie di comparatori che permettono di comparare l'assicurazione auto e moto, quelli per premio e quelli per garanzie. I primi, compilando un adeguato questionario online, consentono di valutare una serie di preventivi reali, offerti dalle compagnie e di valutarli gratuitamente. Generalmente con una ricerca di questo tipo si tende a controllare solamente l'aspetto economico della polizza, valutando quindi quella più economica per le proprie esigenze. I dati che devono essere forniti sono quelli personali di chi contrae la polizza, quelli del veicolo da assicurare e la situazione generale dell'assicurazione, in modo che possa essere calcolato il premio. I comparatori per garanzie non effettuano un confronto fra i vari importi, ma vengono evidenziate le garanzie che saranno contenute nel contratto. Solitamente con questa comparazione si centra l'attenzione sul diritto di rivalsa. È possibile utilizzare entrambi i comparatori in modo da avere una scelta migliore e maggiori dati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO