La comodità di operare on line sul proprio conto corrente è indubbia: ma conviene una banca on line in senso stretto, oppure una tradizionale che offra una sorta di regime misto, cioè il normale conto accanto alla sua versione on line? La possibilità di avere una filiale di riferimento nelle vicinanze sembra essere uno dei pochi motivi per cui la banca tradizionale potrebbe risultare preferibile, se non altro per l'utilità di avere un referente per operazioni talvolta delicate (gestione titoli, investimenti, e così via). In generale, si può dire che, tranne eccezioni, non si vedono motivi particolari per preferire un oneroso conto tradizionale al posto di un più economico conto on line: l'affermazione vale indifferentemente sia per quanto riguarda i conti per privati, sia per quelli aziendali. Per questi ultimi, in particolare, e in base soprattutto ai servizi di cui si ha bisogno, va fatta una scelta oculata fra tutte le offerte proposte da banche on line per aziende.
Perché le banche on line sono più convenienti? La risposta è fin troppo semplice: le classiche operazioni allo sportello di un istituto di credito tradizionale presuppongono dei costi, soprattutto in termini di personale dipendente. Le banca che opera esclusivamente via web non solo non ha questi costi, ma risparmia anche, ad esempio, sulla gestione del rapporto con i suoi clienti che non esige grossi volumi di documenti cartacei, di moduli fisici di archiviazione, e così via. Una volta appurato che avere rapporti con le banche on line è conveniente e comodo, bisogna comunque scegliere fra le tante offerte esistenti in rete. Oggi fare un confronto fra banche on line è abbastanza semplice: il web è infatti pieno sia di queste offerte sia di siti che permettono di paragonarle fra loro, con indicazione analitica dei costi generali di gestione del conto e di quelli di ogni singola operazione.
Gli schemi riepilogativi dei costi e delle condizioni che così facilmente possono essere visionati sul web aiutano ma non bastano a capire quali siano le migliori banche on line. E questo innanzitutto perché tali conti (CheBanca, ING direct, Fineco, tanto per citarne alcuni) sono tutti molto convenienti: anzi, spesso si tratta di conti a zero spese e con le principali operazioni, come i bonifici, gratuite. Quello che veramente bisogna considerare sono le peculiari esigenze di ognuno: ad esempio, se si fanno tanti prelievi allo sportello automatico vanno valutati bene i costi di questo tipo di operazione che, tra l'altro, sono più elevati se fatti presso lo sportello di una banca diversa. In tal caso, non sarebbe male assicurarsi che esistano sportelli automatici della banca prescelta nelle vicinanze. Invece, in generale, bene sarebbe assicurarsi che essa disponga di sportelli automatici (ATM) che permettano il versamento di contanti ed assegni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO