
 ![]()  | 	    Come Pagare Zero Tasse. La grande fuga verso i Paradisi Fiscali. 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 48,25€ | 
Nella sua opera di sostegno alle imprese strategiche ed a quelle piccole e medie, Cassa Depositi e Prestiti fornisce credito mediante il FRI (Fondo Rotativo per le Imprese) destinato a sviluppo e ricerca, tecnologie, turismo, agricoltura, artigianato, commercio e servizi, con finanziamento agevolato, fino a 15 anni. Il FIA (Fondo Investimenti per l'Abitare) e rivolto all'edilizia privata sociale e dura fino a 35 anni. Ha lo scopo di aumentare gli alloggi sociali in Italia e la vendita e per l'affitto. Il fondo EEEF (European Energy Efficiency Fund) fornisce finanziamenti per lo sviluppo di energie rinnovabili, miglioramento dell'efficienza energetica e di trasporti urbani eco-sostenibili. Si rivolge in particolare ad enti e società pubbliche e riguarda settori come riscaldamento, energia elettrica ed illuminazione, motori ecologici ed altri. 
 
               Quando si ha a che fare con una scelta tanto importante per le finanze familiari o della propria attività lavorativa, è opportuno richiedere più preventivi possibili per capire cosa offre il mercato. ...            
               I prestiti Inpdap sono dei finanziamenti offerti ai dipendenti o ex dipendenti (pensionati) della pubblica amministrazione, in condizioni molto agevolate. Essi possono essere forniti dall’Inps, la qua...            
               Tra l’ampia gamma di finanziamenti proposti dagli istituti di credito, il prestito cambializzato è sicuramente quello più delicato e controverso tanto che molte banche e le grandi finanziarie preferis...            
               Il mutuo prima casa è una forma di finanziamento rivolta in modo specifico all'acquisto di un immobile destinato a divenire l'abitazione principale di un individuo o di un nucleo famigliare. Si differ...             ![]()  | 	    Le strategie del day trading: Consigli e metodi per guadagnare com le azioni 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 7,95€ | 
La Cassa Depositi e Prestiti riserva ai privati un prestito erogato mediante canali bancari, dallo specifico plafond. Si tratta di un mutuo ipotecario per l'acquisto della casa ed opere di ristrutturazione e miglioramento energetico. È destinato a persone fisiche come famiglie con disabili, coppie giovani e famiglie numerose. Il mutuo può essere a tasso fisso o variabile ed avere tre tipologie di utilizzo. Per le ristrutturazioni per l'aumento dell'efficienza energetica raggiunge i 100.000 euro e dura fino a 10 anni. Per l'acquisto dell'abitazione sono erogati fino a 250.000 euro. Per l'acquisto e la contemporanea ristrutturazione il mutuo arriva a 350.000 euro. La durata del mutuo per il solo acquisto o per l'acquisto più le ristrutturazioni energetiche varia da 20 a 30 anni. Si può richiedere presso numerosi istituti bancari italiani.
I finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti supportano gli enti pubblici per investimenti soprattutto nei settori dell'edilizia, dei trasporti, dell'energia, dello sport e degli acquedotti. Sono previsti diversi tipi di prestiti, rivolti a Comuni, Città e Province. Il prestito ordinario copre varie tipologie di investimenti e parte da 5.000 euro, rimborsabili tra 5 e 29 anni. Il prestito flessibile è riservato ad opere complesse che richiedono molto tempo. L'importo erogato parte da 100.000 euro, normalmente rimborsato tra 4 e 28 anni. Il prestito ad erogazione unica, destinato solo alle zone di Bolzano e Trento, è indicato per la copertura in caso di eccedenza delle spese di investimento rispetto alle entrate accertate. Il mutuo fondiario è garantito da un'ipoteca sugli immobili dell'ente beneficiario. È destinato a enti pubblici non territoriali ed organismi di diritto pubblico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO