Bombo Tazza e bavaglione per la Pensione Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,9€ |
Il piccolo prestito inpdap è finalizzato per pensionati e lavoratori. Ha un tasso ridotto ed è solitamente concesso dalla banca. Può essere rimborsato in contanti o comodamente tramite addebito diretto su conto corrente. Per ottenere questa tipologia di credito, bisogna accedere al sito ufficiale per scaricare la modulistica, stamparla e consegnare il modulo all'ufficio territoriale o provinciale competente. Non appena il finanziamento sarà concesso verrà erogato sul vostro conto corrente. Per il piccolo prestito inpdap non è necessario dimostrare le spese che si vogliono sostenere. L'importante è essere iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ed avere reddito da lavoro o pensione. Questo semplifica molto la situazione in caso di spesa imprevista e inaspettata.
Bombo Bicchiere per la Pensione con portabicchiere Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Ai pensionati che abbiano almeno 4 anni di versamenti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie, è concesso il prestito personale pluriennale. Può avere durata quinquiennale o decennale ed è importante sapere che la rata massima non può superare un quinto della pensione percepita. Per richiederlo è indispensabile fare domanda telematica attraverso il servizio online di gestione prestiti pluriennali. Per questa specifica soluzione creditizia è indispensabile allegare la documentazione attestante lo stato di bisogno ed un certificato medico di sana costituzione. Il prestito può essere estinto in unica soluzione, dopo 2 anni per il prestito quinquiennale, e dopo 4 per il decennale. Se verrà saldato prima dei suddetti termini, sarà necessario attendere un anno prima di poterne richiedere un altro.
I prestiti pluriennali garantiti, sono garantiti dall'inps contro: decesso dell'iscritto prima che sia estinta la cessione; cessazione dal servizio senza diritto a pensione (per dipendenti); riduzione della pensione del cedente. La durata è anche in questo caso di 5 o 10 anni, in base all'importo richiesto. Dovrete pagare, oltre alle rate ed agli interessi, un premio che va dal 2 al 4%, in base all'età del richiedente. Se supera i 65 anni, dovrà dunque versare il quattro percento. Anche in questo caso è da allegare certificato medico attestante la buona salute. Non è necessario, invece, dimostrare il bisogno o le spese da effettuare.Per richiedere questo servizio bisogna presentare domanda in quattro esemplari all'Amministrazione di appartenenza sugli appositi modelli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO