La fattura dell'Enel ha cadenza bimestrale. Il suo importo da qualche anno è calcolato sull'effettivo consumo di energia elettrica in quanto i contatori 'intelligenti', ossia quelli elettronici, permettono l'autolettura con invio automatico dei dati. In questo modo dovrebbe essere garantita la trasparenza dei costi.
E' possibile richiedere il servizio di domiciliazione della bolletta Enel e, così, fa accreditare direttamente l'importo sul proprio conto corrente. In questo modo è possibile evitare uno dei problemi che maggiormente gli utenti lamentano ossia la mancata ricezione delle fatture con relativi e conseguenti ritardi nei pagamenti, ... continua
La fattura dell'Enel è suddivisa in varie parti. La prima è dedicata ai dati del cliente e riporta l'anagrafica, il numero identificativo del cliente, il codice pod per identificare la centralina di riferimento nonché l'importo totale da pagare e la data di scadenza della lettura. In questa parte viene anche indicata la tipologia della fornitura.
Nella seconda parte, invece, c'è il dettaglio dei consumi che portano all'importo totale. Questa sezione è fondamentale in quanto spiega nello specifico il consumo effettivo e gli altri oneri che gravano sulla bolletta: un'attenta analisi delle voci può permettere di individuare un eventuale errore di fatturazione.Dove e come pagare la bolletta Enel? Sono tanti i modi per saldare la fattura poiché l'azienda di distribuzione di energia elettrica cerca di agevolare in ogni modo possibile l'utenza.
Il metodo di pagamento più classico è sicuramente quello del pagamento presso uno sportello postale: in questo caso, al costo della bolletta va aggiunto quello dovuto alla posta per l'operazione che equivale a 1,30 euro. La fattura può anche essere pagata presso uno dei punti vendita affiliati Sisal o Lottomatica (in questo caso l'importo per l'operazione è di 2 euro). Infine, può essere pagato presso uno degli sportelli Unicredit abilitati.
Il bollettino Enel può essere anche pagato on line con carta di credito o con bonifico bancario inserendo nella causale i dati dell'utente e il codice di riferimento della fattura.
Infine la bolletta può essere domiciliata.Scoprire come risparmiare sulla bolletta Enel è un pò il sogno di tanti in quanto spesso gli importi sono considerati troppo elevati a fronte del reale consumo di energia elettrica.
Innanzitutto è bene sapere che esistono piccoli accorgimenti tecnici che permettono di risparmiare notevolmente sul conto finale. Usare gli elettrodomestici come la lavatrice solo la sera piuttosto che ricordarsi di usare le luci con parsimonia e spegnere gli apparecchi elettrici che non vengono utilizzati sono tutti 'trucchetti' per consumare meno.
In ogni caso, è sempre bene tenere sotto controllo il dettaglio della propria fattura per verificare eventuali anomalie e, comunque, fare una comparazione con le offerte delle compagnie presenti nel mercato libero, così da sfruttare quella più in linea con le nostre esigenze specifiche di consumo.