![]() | Carlo Scarpa per la sede della Banca Popolare di Verona. Ediz. italiana e inglese Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,57€ |
Il Gruppo Mediobanca nasce nel 1946, quando gli imprenditori e le aziende italiane richiedevano alle banche nuovi strumenti per investire i loro risparmi. Si trattava di un periodo buio: la seconda guerra mondiale era appena finita e la gran parte degli investitori necessitava di guadagni a breve o medio termine, per poter far fronte alle costanti spese di ricostruzione. Fu proprio in quel periodo che Raffaele Mattioli (allora presidente della Banca Commerciale Italiana) ed Enrico Cuccia decisero di dar vita ad un nuovo istituto bancario, che si occupasse esclusivamente di investimenti a medio termine. Il nome della banca d'affari fu semplice da coniare ed è rimasto ancora oggi lo stesso, con la sua particolare connotazione subito palese. Oggi Mediobanca non opera più solo in Italia, si tratta infatti di un Istituto Bancario quotato in Borsa, che ha le sue sedi a Milano e in molte capitali europee, come Parigi, Madrid e Francoforte, oltre che a New York.
![]() | Abruzzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 40€ (Risparmi 20€) |
Mediobanca è una società quotata in borsa a Piazza Affari. Le azioni di Mediobanca formano il capitale sociale di Euro 433.686.380,50, ogni singola azione vale euro 0,50 ed è nominativa: ogni azione dà diritto a un voto presso l'Assemblea della Banca. Le Azioni nominative di Mediobanca permettono ai possessori di percepire ogni anno, a novembre, un dividendo. Nel 2015 il dividendo è stato di 0,25 centesimi di euro per ogni singola azione: quindi ha permesso agli investitori del Gruppo di ricevere dividendi pari alla metà del capitale investito. L'Istituto di Credito Mediobanca è una delle banche a maggiore patrimonializzazione ed attira ogni anno moltissimi investitori, grazie alla sua solidità, che ha permesso a questa banca di sopravvivere per svariati decenni. Nel corso degli anni gli investimenti di Mediobanca si sono ritirati dall'acquisto di azioni, per evitare l'alta volatilità di questo tipo di mercato, che può subire scossoni pesanti anche nel breve e medio periodo. Oggi Mediobanca preferisce investire i liquidi dei suoi azionisti nel mercato dei business bancari, in modo da mantenere un alto rendimento.
Sono più di 60 anni che Mediobanca opera sul mercato italiano e mondiale, proponendosi come leader nel settore degli investimenti. Nel breve periodo questo Istituto Bancario ha permesso di raddoppiare i ricavi e il bilancio. Il Gruppo Mediobanca non si occupa esclusivamente di investimenti, infatti appartengono al Gruppo anche Che Banca, istituto bancario domestico online, e Compass Banca, istituto di credito leader in Italia nell'ambito del credito al consumo. In totale Mediobanca conta circa 3800 persone che vi operano, mantenendosi sempre al top nei servizi resi alla clientela, indipendentemente dal settore di interesse. Nel corso degli anni Mediobanca ha anche favorito e stimolato lo sviluppo di alcune aziende italiane, per far ricadere su tutta la penisola i successi nel campo degli investimenti. Mediobanca infatti vanta partecipazioni in aziende come: Assicurazioni Generali, RCS Mediagroup, Pirelli e Italmobiliare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO