Ottenere i prestiti online senza garanzie risulta essere un’operazione semplice e veloce sia da avviare e sia da concludere. Successivamente all’analisi effettuata dall’istituto di credito concedente, si procede con la compilazione di un modulo rintracciabile presso il link presente sulla home del sito della banca. Le informazioni contenute all’interno del documento riguardano: piano di recupero capitale erogato, la somma che il soggetto intende ricevere, il reddito del richiedente (non riguarda la busta paga ma una somma che funge da garanzia di restituzione del credito concesso). Quest’ultimo può essere dato anche da un accredito sul conto corrente indicante l’entrata attraverso la quale essere in grado di estinguere il debito richiesto. A questo punto, un consulente finanziario valuta se accettare o meno la richiesta di credito. In caso di rifiuto, la banca può offrire una soluzione alternativa.
Gli istituti di credito, in linea generale, offrono alla clientela due tipologie di prestiti online senza garanzie. Il prestito veloce online viene concesso attraverso la banca dati Crif, ovvero la Centrale Rischi Informazioni Creditizie. Qui le banche acquisiscono, in tempi molto brevi, tutte le informazioni circa lo status del soggetto che fa richiesta del credito, e quindi un suo eventuale stato di cattivo pagatore o protestato. In seguito a questi dati, lo stesso istituto di credito darà una risposta negativa o positiva al proprio cliente, ed eventualmente elabora una soluzione alternativa. Il prestito veloce per lavoratori autonomi e liberi professionisti ha una durata compresa tra i tre e i sei giorni. Nel dettaglio, questa soluzione creditizia viene concessa a questi soggetti solo nel momento in cui essi presentano la dichiarazione dei redditi. In linea di massima, il prestito più conveniente è quello veloce online in quanto offre la possibilità di avere una certa liquidità in tempi piuttosto brevi.
I soggetti che possono fare richiesta di prestiti online senza garanzie devono possedere dei requisiti specifici. In primo luogo devono essere lavoratori senza busta paga o possedere un reddito dimostrabile; in secondo luogo devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni di età. Tuttavia, nel momento in cui un soggetto decide di richiedere un prestito online senza garanzie, non deve aver superato i 65 anni d’età. Per quanto riguarda le garanzie e i restanti requisiti che un soggetto deve possedere affinché un istituto di credito gli conceda liquidità: possedere un contratto di locazione e quindi una rendita fissa mensile o un accredito sul conto corrente generato da una qualsiasi prestazione lavorativa, un immobile sul quale porre una eventuale ipoteca o un bene immobile o mobile del valore maggiore rispetto alla somma richiesta come prestito, un garante che solva il debito del richiedente principale, o alternativamente a tutti questi requisiti possedere dei titoli finanziari che in caso d’insolvenza possano essere venduti dall’istituto di credito con una certa facilità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO